Cosa succede alla colonna lombare dopo una maratona?

Cosa succede alla colonna lombare dopo una maratona?

Oltre un milione di runner partecipa ogni anno ad una maratona. Nonostante i benefici ormai ben conosciuti della corsa sul sistema cardiovascolare, esiste ancora molta confusione sugli effetti sulla salute della colonna lombare, in modo particolare sui dischi intervertebrali (IVD).

Continua a leggere “Cosa succede alla colonna lombare dopo una maratona?”

Salute delle anche nei soggetti sedentari e nei runner

Salute delle anche nei soggetti sedentari e nei runner

Nonostante i numerosi benefici, la corsa su lunghe distanze è stata associata con un rischio importante (19%-80%) di subire un infortunio agli arti inferiori. Mentre il ginocchio ha ricevuto molta attenzione dalla ricerca negli ultimi anni, probabilmente perché rappresenta la regione più frequentemente interessata da infortuni associati alla corsa, poco è conosciuto sullo stato di salute delle anche nei runner.

Continua a leggere “Salute delle anche nei soggetti sedentari e nei runner”

Rinforzo dei muscoli anteromediali o posterolaterali di anca nel dolore femororotuleo?

Rinforzo dei muscoli anteromediali o posterolaterali di anca nel dolore femororotuleo?

Il dolore femororotuleo (PFP) è un disturbo multifattoriale con eziologia non ancora completamente compresa, caratterizzato da dolore anteriore di ginocchio, perirotuleo o retrorotuleo, provocato o aggravato da attività che aumentano il carico articolare femororotuleo, come correre, salire e scendere le scale ed inginocchiarsi.
La debolezza dei muscoli posterolaterali di anca è associata al PFP, nonostante rappresenti probabilmente una conseguenza del disturbo e non la causa. Per la gestione del PFP sono raccomandati gli esercizi di rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca e del quadricipite per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.

Continua a leggere “Rinforzo dei muscoli anteromediali o posterolaterali di anca nel dolore femororotuleo?”

Infortuni e disturbi di salute nel trail running

Infortuni e disturbi di salute nel trail running

L’International Trail Running Association (ITRA) definisce il trail running come una corsa su un percorso definito, in genere su differenti ambienti e terreni naturali, come montagne, deserti, foreste o pianure, con un massimo del 20% del percorso totale su strada asfaltata (https://samuelepassigli.wordpress.com/2020/04/14/definizione-della-corsa-fuori-strada/). I partecipanti devono completare il percorso in autonomia o semi-autonomia per quanto riguarda abbigliamento, comunicazioni e nutrizione. In questo contesto, i trail runner sono esposti a pericoli ambientali, come attraversamenti di corsi d’acqua, condizioni meteorologiche estreme, infezioni e animali selvatici. Per le difficoltà logistiche, i runner che subiscono un infortunio o che presentano un problema di salute, ricevono assistenza sanitaria in ritardo, se confrontati con i runner che competono su strada. I runner inesperti sono spesso inconsapevoli delle richieste fisiche e dei rischi del trail running, con conseguenti infortuni anche gravi, disturbi di salute e addirittura morte.

Continua a leggere “Infortuni e disturbi di salute nel trail running”